Si è tenuto poco prima della fine del 2014,
presso l'Autorità Portuale della Spezia, il meeting del progetto europeo
WiderMos (Wide interoperability and new governance models for freight exchange
linking regions through multimodal maritime based corridors).
Al technical meeting hanno partecipato tutti i partners del progetto
provenienti da Germania, Spagna e Portogallo a cui si sono uniti i partner
italiani tra cui Agenzia delle Dogane, La Spezia Container Terminal, Sogemar,
Interporto Padova, Regione Liguria, Università di Genova e Circle.
Il progetto, coordinato dall'Autorità Portuale della Spezia, affronta
il tema della Governance nei settori europei della logistica , delle Core
network e dei Core Ports, attraverso il recepimento delle direttive
programmatiche europee sul futuro delle Ten- T e delle
" Autostrade del Mare" quest'ultime intese come collegamento
mare- porto-inland.
Durante la riunione è stato fatto il punto sullo stato delle attività
in corso ad un anno circa alla conclusione del progetto. Un momento importante per
le attività che vedono in particolare la fine della prima fase di sviluppo del
disegno della piattaforma informatica di corridoio che verrà implementata nei 5
porti coinvolti nel progetto (La Spezia, Barcellona, Porto, Rostock e Kiel) per
l'interscambio dati lungo i corridoi logistici da porto verso l'inland. In fase
di conclusione, invece, l'attività relativa alla elaborazione di uno studio sul
futuro e "oltre" delle Autostrade del Mare e della logistica
europea ed internazionale dei prossimi venti anni, i cui risultati finali
saranno pronti nei primi mesi del 2015 e che è stato l'oggetto dell'evento del
22 Ottobre scorso a Bruxelles.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il sito del
progetto alla pagina www.widermos.eu.
Nessun commento:
Posta un commento