Si è aperto ieri alle 17.00 con il convegno :”Nuovi scenari di sviluppo della nautica: la rete dei distretti”.La festa della Marineria.
La nostra città è capofila del Progetto Serena 2.0 (Service pour l’Education, la formation et l’Emploi deux Reseaux pour le Nautisme) : progetto europeo finanziato dal Progrmma comunitario di cooperazoione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 dedicato ai temi della nautica, del lavoro dell’istruzione d formazione professionale.
Lo scopo principale del progetto è quello di sviluppare due reti trasfrontaliere tematiche: una per il lavoro e una per l’istruzione e la formazione professionale al fine di migliorare in termini qualitativi e quantitativi l’accesso da parte dei cittadini e delle imprese ai servizi pubblici e favorire l’ampliamento di opportunità formative e occupazionali; ci si propone, attraverso azioni specifiche, sia di incoraggiare l'integrazione economica nel comparto nautico e istituzionale in materia di politiche del lavoro, dell'istruzione e della formazione.
Per raggiungere tali obiettivi, il Progetto prevede principalmente:
-1) la creazione di 4 sportelli informativi specialistici sulla nautica e sulla mobilità transfrontaliera ubicati presso le province di: La Spezia, Lucca, Sassari e Pole Emploi Corse.
-2) la creazione di 4 poli informativi ad alta specializzazione tecnologica nel settore nautico, coordinati dalla provincia della Spezia, in grado di offrire percorsi di eccellenza in termini di competenze formate e di migliorare la qualità del lavoro e la specializzazione dei lavoratori, così suddivisi:
- Polo formativo della Liguria (La Spezia) per la progettazione nautica strutturale, elettrica, idraulica (scafo, struttura, impianti)
- Polo informativo della Toscana (Pisa) per la progettazione e allestimento di interni delle imbarcazioni
- Polo informativo della Corsica (Ajaccio) per il rimessaggio e la manutenzione dell'impiantistica (idraulica, elettrica) e degli allestimenti interni ed esterni delle imbarcazioni.
- Polo formativo della Sardegna (caglari) per la navigazione (conduzione e manovra delle navi).

Nessun commento:
Posta un commento