E’ stato
inaugurato poco fa alla Spezia il nuovo terminal di Largo
Fiorillo (Terminal 2), destinato ad accogliere il traffico crocieristico.
Alla presenza
del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, del Presidente
dell’Autorità Portuale della Spezia Lorenzo Forcieri, dell’Assessore regionale
alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone, dell’Assessore al Turismo del comune
della Spezia, Francesca Angelicchio, del prefetto Mauro Lubatti e di altre
autorità, la nuova struttura ha aperto i battenti dopo soli sette mesi
dall’inizio dei lavori.

Sono presenti 20
postazioni per il check in, 16 desks per servizi vari, sedute per oltre 150
posti, uffici per il personale addetto e di pubblica sicurezza, oltre a servizi
igienici e locali di servizio. L’edificio è stato progettato con struttura
metallica a campata unica con luce di 30 metri per garantire elevati standard
funzionali e di accoglienza, anche sotto il profilo impiantistico, sempre
nell’ambito di parametri progettuali rivolti alla realizzazione di una stazione
marittima provvisoria.
Il Presidente Forcieri:
"Un altro passo in avanti per migliorare le
strutture attuali destinate all'accoglienza dei passeggeri che saranno poi
sostituite con la realizzazione del nuovo waterfront. Ma intanto stiamo
procedendo, come in questo caso, in tempi brevi, per garantire maggiore
capienza e più elevata operatività alle compagnie. Anche in questo caso
riteniamo di aver dimostrato di possedere una chiara visione del futuro del
porto unita a capacità di programmazione e realizzazione. Un risultato
importante che testimonia come il settore delle crociere alla Spezia sia
divenuto competitivo ed appetibile per il grande bacino del nord Italia e del
sud dell'Europa, così come avviene da tempo con il settore mercantile e con il
traffico containerizzato, dove il nostro porto figura tra gli scali italiani di
riferimento. Un segmento, quello delle crociere, in forte espansione nel mondo
ed in particolare nel Mediterraneo, dove l’Italia ne rappresenta la meta
privilegiata ed il mercato principale e
dove il nostro scalo ha ottenuto in soli tre anni incrementi di traffico
straordinari con oltre 650 mila passeggeri movimentati nel 2015”.
Particolare
attenzione è stata posta nella progettazione e realizzazione degli impianti,
relativamente agli aspetti di controllo, risparmio e contenimento del consumo
energetico al fine di garantire un basso impatto ambientale sia in termini di
consumi che di emissioni. L’impianto di illuminazione, ad esempio, ha previsto
l’impiego di lampade con tecnologia Led indirizzabili e governabili con sistema
automatizzato di controllo del consumo di potenza in rapporto agli scenari di
utilizzo, sia con telecomandi wireless che in remoto con wi-fi e applicazioni
su tablet/pc o smartphone.
Analogamente,
per l’impianto di climatizzazione, costituito da tre unita’ di trattamento
dell’aria (raffreddamento e riscaldamento),
è stato previsto un controller centrale avanzato (iTM intelligent Touch
Manager) gestibile da remoto, per consentire l’utilizzo degli impianti in
rapporto alle condizioni climatiche al contorno e al comfort richiesto.
Il terminal è
dotato di una rete informativa interna gestibile in remoto sia nei contenuti
che nel palinsesto. Nel settore check-in vi sono cinque coppie di monitor da
47" posizionati alle spalle di ciascuno dei cinque gate. Sui diversi
monitor possono essere veicolati contenuti informativi e/o operativi delle
diverse compagnie. Sulla parete opposta è stato installato uno schermo di 14
metri quadrati con funzione di intrattenimento e divulgazione di immagini anche
a carattere operativo e/o di sicurezza.
Il progetto è
stato approvato in conferenza dei servizi deliberante presso il provveditorato
alle OO.PP. di Genova nel Dicembre scorso. Completato l’espletamento delle
procedure di gara, a metà Febbraio sono stati consegnati i lavori.
La prima fase ha
riguardato lo sgombero delle aree e lo spostamento dei numerosi sottoservizi
con alcune impreviste difficoltà nello spostamento di strutture interferenti
col cantiere (cabina enel, locale di controllo del varco portuale).
Ente Appaltante AUTORITA’ PORTUALE DELLA SPEZIA
Progettazione
definitiva ed esecutiva:Servizio Progettazione e Direzione Lavori Autorità
portuale della Spezia, Ing. Fabrizio
Simonelli.
Architettura
interni ed arredamento: Arch. Claudio Baudone
Collaboratori:
Ing. Albero Corona, Geom. Marco Barattini, Geom. Francesco Dal Mut
Direzione
Lavori: Ing. Fabrizio Simonelli Autorita’ Portuale della Spezia
Responsabile
Sicurezza del cantiere: Ing. Davide Vetrala Autorita’ Portuale della Spezia
Responsabile
del Procedimento: Ing. Franco Pomo Autorita’ Portuale della Spezia
IMPRESE
ESECUTRICI:
S.E.T.
SOCIETÀ EDILIZIA TIRRENA S.P.A. La Spezia
CONSORZIO
HESPERIO Soc.Coop.R.L. La Spezia
Nessun commento:
Posta un commento