ITALIAN CRUISE DAY: presentata
la sesta edizione di Italian Cruise Day, il forum di riferimento in Italia per
l’industria crocieristica che si svolgerà quest’anno alla Spezia venerdì 30
settembre.
25 i relatori attesi che
affronteranno alcune delle tematiche più rilevanti riguardanti il settore nei
loro interventi e nelle tavole rotonde in programma.
Comunicati in anteprima alcuni
dati dell’Italian Cruise Watch 2016: secondo le proiezioni aggiornate di
Risposte Turismo, in Italia, a fine 2016, saranno 11,4 milioni i crocieristi
movimentati dai porti nazionali (+2,78% sul 2015) e circa 5.000 le toccate nave
(+3,53%).
Un’intensa giornata di studio, confronto e
dibattito sulle ultime tendenze, le dinamiche, i processi produttivi, gli attori
e le prospettive del settore crocieristico in Italia.
E ancora, un’occasione di approfondimento,
informazione e networking per chi opera nel comparto (compagnie armatoriali,
realtà portuali, associazioni di categoria, tour operator, agenzie di viaggio e
molti altri ancora) e per tutti coloro che sono interessati a conoscerne da
vicino le caratteristiche e le dinamiche.
Questi in sintesi gli elementi principali dell’Italian Cruise Day, il forum annuale di
riferimento in Italia per l’industria crocieristica ideato e organizzato da Risposte
Turismo - società di ricerca e consulenza a servizio della
macroindustria turistica - quest’anno in partnership con l’Autorità Portuale
della Spezia e Discover La Spezia, in programma venerdì 30 settembre presso
l’Auditorium del Porto della Spezia.
L’appuntamento, presentato questa mattina
alla stampa da Francesco di Cesare - Presidente Risposte Turismo, Lorenzo Forcieri
– Presidente Autorità Portuale della Spezia e Maurizio Pozella – Presidente
Discover La Spezia, è giunto alla sesta edizione e si conferma il punto di
riferimento per il comparto crocieristico del nostro Paese.
Tra i relatori attesi figurano, solo per
citarne alcuni, Pierfrancesco Vago – Chairman CLIA Europe, Manfredi Lefebvre
d’Ovidio - Chairman CLIA Italy, Kristijan Pavic - Presidente MedCruise,
Giovanni Bastianelli - Direttore Esecutivo ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo,
Eduardo Santander - Executive Director European Travel Commission e Carlo
Corazza - Capo unità turismo, DG Industry, Entrepreneurship and SMEs European
Commission.
Il forum vedrà anche quest’anno la
presentazione da parte di Francesco di Cesare dell’Italian Cruise Watch 2016,
il rapporto di ricerca di riferimento sul settore crocieristico in Italia
curato da Risposte Turismo contenente i dati più aggiornati e rilevanti e le
previsioni per il futuro del comparto.
Le proiezioni aggiornate relative alla
chiusura del 2016, presentate in anteprima in occasione della conferenza stampa
odierna, mostrano un incremento, rispetto ai dati a consuntivo registrati nel
2015, del numero di crocieristi movimentati dai porti italiani (+2,78%, per un
totale di 11.396.000) e del numero di toccate nave (+3,53%, per un totale di 4.994).
Tali dati sono il frutto delle stime fornite
a Risposte Turismo da 49 porti crocieristici italiani che rappresentano, sul
totale nazionale, il 99,6% del traffico passeggeri e il 96,8% delle toccate
nave.
A livello regionale le proiezioni elaborate
da Risposte Turismo per il 2016 mostrano come la Liguria si confermerà la
regione leader in Italia per numero di passeggeri movimentati nei propri porti,
leadership ottenuta in virtù di oltre 2,6 milioni di passeggeri movimentati
(+2,1% sul 2015), seguita dal Lazio (poco più di 2,3 milioni di passeggeri,
+1,3%), Campania (1,7 milioni di passeggeri, +6,1%), Veneto (1,6 milioni di
passeggeri, +1,1%) e Sicilia (oltre 1,1 milioni di passeggeri, +1,7%).
La classifica previsionale delle toccate
nave vedrà una leadership del Lazio (stimati 874 approdi nei suoi tre porti),
cui segue la Campania (con 810 approdi nei porti di Napoli, Salerno, Sorrento,
Amalfi, Capri, Positano e Agropoli) e la Sicilia (789 toccate nei porti di
Palermo, Messina, Catania, Trapani, Giardini Naxos, Lipari, Porto Empedocle,
Milazzo, Siracusa, Licata e Pozzallo).
Analizzando nel dettaglio i risultati
conseguiti dai singoli porti, secondo le stime di Risposte Turismo nel 2016
Civitavecchia si confermerà al primo posto con circa 2,3 milioni di passeggeri
movimentati (+1,3% sul 2015) e 835 toccate nave (+5,2%), seguita da Venezia con
1,6 milioni di passeggeri (+1,1%) e 535 toccate nave (+2,7%) e Napoli con circa
1,3 milioni di passeggeri (+5,2%) e 480 toccate nave (+7,9%).
“Il 2016 - afferma di Cesare - si presenta come anno di stabilità o
leggero aumento rispetto ai risultati del 2015, questi ultimi in significativa crescita
sull'anno precedente. Si tratta dunque di dati da guardare positivamente, che
confermano anche gli equilibri e le posizioni in classifica delle diverse
realtà portuali. C'è però da attendere di conoscere le prime previsioni sul
2017, che daremo in occasione dell'Italian Cruise Day, per capire quale sarà
nel medio periodo la traiettoria che i volumi di traffico disegneranno”.
La sessione di apertura
del forum, intitolata “La crocieristica
in Italia: stato dell’arte e prospettive future”, sarà dedicata anche
quest’anno, come da tradizione, agli aspetti più rilevanti dello scenario
attuale e di quello prospettico dell’industria crocieristica in Italia, dagli
investimenti alle potenzialità di prodotto, dalla costruzione degli itinerari
alle relazioni all’interno della filiera di produzione.
A seguire si terrà la consegna del Premio di Laurea ICD
(valore: 1.000 euro) e del Premio di Laurea Assoporti (valore: 500 euro),
riconoscimenti conferiti, rispettivamente, all’autore della miglior tesi di
laurea dedicata alla produzione e/o al turismo crocieristico e alla portualità
crocieristica.
Al termine della premiazione si terranno le conferenze
stampa dell’Autorità Portuale di Cagliari e di Ligurian Ports Alliance, due tra
le realtà aderenti a La Casa dei Porti Crocieristici Italiani, l'iniziativa che,
nell’ambito di Italian Cruise Day, permette ai terminal crocieristici di
presentare i risultati ottenuti, i progetti in essere e le attività in
programma agli operatori del comparto, agli amministratori pubblici e alla
stampa.
Nel
pomeriggio i lavori riprenderanno con la seconda sessione intitolata “Benvenuti crocieristi! Le iniziative
territoriali di accoglienza e assistenza ai passeggeri” dedicata ai
progetti e alle iniziative proposte da enti locali e vari soggetti operanti a
livello di destinazione ai passeggeri delle navi da crociera, per concludersi
con la sessione dal titolo “La
crocieristica italiana nel quadro della macroindustria turistica nazionale e
degli indirizzi di politica europea” durante la quale i relatori si
confronteranno sul livello di attenzione al settore crocieristico riservato
dalle politiche turistiche nazionali ed europee.
Italian Cruise Day 2016 ospiterà nuovamente anche Carriere@ICD, l’unico
career day italiano dedicato esclusivamente al mondo della crocieristica, in
programma quest’anno venerdì al termine delle tavole rotonde sempre presso
l’Auditorium del Porto.
L’iniziativa si svilupperà come una serie di incontri tra
i giovani, selezionati dalla segreteria organizzativa, e i responsabili risorse
umane di alcune delle principali aziende del settore tra cui compagnie di
crociera, aziende portuali, agenzie marittime, tour operator e network di
agenzie di viaggio.
“Anno dopo anno - ha concluso
di Cesare - l'Italian Cruise Day si è
arricchito di contenuti e di presenze consolidando il suo essere l'appuntamento
annuale di riferimento per tutti gli operatori coinvolti nel settore
crocieristico o a esso interessati. Per noi di Risposte Turismo è motivo di
grande soddisfazione poter mettere a disposizione di così tanti e qualificati professionisti
un contenitore che, con la sua formula snella e concentrata, consente di
acquisire benefici in termini di aggiornamento, confronto, visibilità e
occasioni di business”.
“L'Autorità Portuale della Spezia - afferma
il Presidente Lorenzo Forcieri - ha deciso negli ultimi anni di investire con
convinzione nel settore crocieristico ed i risultati ottenuti ci confortano
nella visione delle nostre capacità e opportunità come territorio, porto e
città”.
“Il settore crocieristico – ha proseguito Forcieri
– riveste un ruolo sempre più importante sia per il porto sia per lo sviluppo
del turismo e, in generale, per l’economia della città e della provincia. Per
questo abbiamo predisposto, assieme all’amministrazione comunale, alle
associazioni e agli operatori, varie iniziative per valorizzare ulteriormente
questo variegato territorio. E La Spezia sta dimostrando di credere in questa
opportunità”.
“La scelta di svolgere qui l'Italian Cruise
Day 2016 – ha concluso Forcieri – è per noi motivo di grande soddisfazione, in
quanto abbiamo modo di ospitare un confronto schietto e concreto tra
istituzioni, compagnie ed operatori che da tutta Italia sono giunti nella
nostra città. Il porto della Spezia vede così ancora di più riconosciuto un
ruolo sempre più importante tra le eccellenze nazionali e afferma il suo
modello di sviluppo basato sulle nuove infrastrutture
realizzate e l'alta qualità dei servizi offerti. L’arrivo di nomi tra i più
importanti nel panorama mondiale, rappresenta uno stimolo per far compiere alla
Spezia un ulteriore e decisivo salto culturale in tema di accoglienza ed
ospitalità”.
“Discover La Spezia - afferma il Presidente Maurizio
Pozella - ha accolto con orgoglio la possibilità di partecipare
all’organizzazione dell'Italian Cruise Day 2016, a conferma di un ruolo ormai
consolidato nel panorama dell’accoglienza degli ospiti delle navi da crociera
che scalano La Spezia e della promozione del territorio”.
“Questo importante evento – ha concluso Pozella - rappresenta
un ulteriore stimolo per Discover che coglierà ogni opportunità per assicurare
una crescita nella qualità e nella tipologia dei servizi offerti”.
La
partecipazione al forum è possibile previa iscrizione. Per maggiori
informazioni, programma completo dell’evento e modalità di iscrizione: www.italiancruiseday.it.
Aggiornamenti sulle pagine Twitter e Linkedin del forum.
Nessun commento:
Posta un commento