Si è tenuto in questi giorni, presso
l’Auditorium dell’Autorità Portuale della Spezia, una giornata di studio in
materia di “Gestione delle interferenze e aspetti relativi al D. Lgs. 231/01”.
L’evento è stato promosso dall’Ente Bilaterale Nazionale (EBN) Porti, in
partnership con l’Autorità Portuale della Spezia e l’azienda La Spezia Container
Terminal-Gruppo Contship Italia e con il supporto organizzativo di Scuola
Nazionale Trasporti e Logistica.
L'Ente Bilaterale
Nazionale del settore portuale è l’organismo paritetico costituito dalle
organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori (Assoporti,
Assiterminal, Assologistica, Fise-Uniport e Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti)
ed ha tra i suoi obiettivi istituzionali proprio quello di incentivare e
promuovere studi e ricerche nel settore portuale, oltre che promuovere iniziative
in materia di formazione continua, formazione e riqualificazione professionale.
L’evento,
partecipato da oltre 100 persone, è stato promosso ai fini di realizzare una
giornata di studio e di aggiornamento professionale di alto livello in materia
di Sicurezza sul lavoro, rivolto a RLS, RLSPP, RSPP, ASPP e addetti delle Autorità Portuali di tutta la comunità
ligure.
La giornata,
coordinata dal moderatore Renato Goretta
(Vice Presidente Scuola Nazionale Trasporti e Logistica,
Presidente CdA Gesta Srl) è stata articolata in due sessioni. Alla sessione mattutina, inaugurata
dai saluti di apertura di Davide Santini,
Segretario Generale dell’Autorità
Portuale della Spezia, hanno partecipato Michele
Giromini, Amministratore Delegato La
Spezia Container Terminal e Pier
Gino Scardigli, Presidente Scuola
Nazionale Trasporti e Logistica Paolo Ferrandino, Presidente Ente
Bilaterale Nazionale (EBN) Porti; Luigi
Robba, Rappresentante Associazioni
Datoriali; Marco Moretti, Rappresentante Organizzazioni
Sindacali; Alberto Andreani, Magistrato onorario, rappresentante
delle Regioni e Province autonome nella Commissione per gli Interpelli; Rosaria
Carcassi, Chimico - già Responsabile Unità Porto, ASL 3 Genovese,
SPreSAL e Coordinatrice del Gruppo Nazionale Porti e Navi; Massimo
Lombardi, Coordinatore tecnici della prevenzione c/o PSAL – ASL 5
spezzino. La sessione pomeridiana
è stata strutturata nella forma invece di una tavola rotonda, che ha messo a
confronto un responsabile del sistema di prevenzione e protezione ed un
Rappresentante dei Lavoratori per ciascun Porto ligure con interventi sia sui
temi oggetto della sessione mattutina sia su temi relativi alla problematica
della Sicurezza, nell’ottica di condividere casi e prassi operative attuate nei
Porti di Genova, La Spezia e Savona.
Alla conclusione dell’evento, è stata organizzata una visita guidata al
Porto della Spezia, presso le strutture di La Spezia Container Terminal.
La giornata, oltre ad aver ottenuto un eccellente riscontro in termini
di presenze e di interesse dei partecipanti, ha avuto il pregio di stimolare alcune
importanti riflessioni e indicare alcuni orientamenti per le scelte future.

Grazie al successo dell’iniziativa, l’Ente Bilaterale ha espresso la
ferma volontà di riproporre eventi analoghi presso altre comunità portuali,
sempre focalizzando gli argomenti sui temi di più stringente interesse ed
attualità in materia di Sicurezza sul Lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento