Nell’ ambito delle iniziative
promosse dall’ Autorità Portuale della Spezia e volte ad una sempre maggiore
conoscenza e promozione delle attività portuali, prende il via il progetto “TUTTI A BORDO”, presentato oggi
da Lorenzo Forcieri, Presidente
Autorità Portuale della Spezia; Gabriele Landi, Esperto in didattica
dell’arte e ideatore del progetto; Laura Lattughini, vicepreside ISA 6
La Spezia; Loredana Barberotti, ISA 4 La Spezia; Maria Cristina Rosi,
dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Porto Venere; Fabrizio
Rozzi, dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Lerici.
“TUTTI A
BORDO” è un percorso ludico-didattico volto a far conoscere ai bambini e delle
scuole primarie dei comuni di La Spezia, Lerici e Portovenere, il mondo delle
crociere, la nave, la vita di chi lavora a bordo o di chi si trova sulla nave
per trascorrere una vacanza. L’iniziativa “Tutti a bordo”, che vuole
sensibilizzare insegnanti, alunni e famiglie in particolare sullo sviluppo del
settore crocieristico alla Spezia, fenomeno relativamente nuovo che suscita
curiosità e dibattiti nella nostra comunità, si svolgerà attraverso un grande
gioco da tavolo. Preciso intento è quello di far conoscere le numerose attività
legate al mondo delle crociere, le diverse figure professionali che vi operano
e i differenti punti di vista sia di chi sulle navi passeggeri lavora sia di
chi, sulle stesse, si trova per trascorrere una vacanza.
Il
progetto si articola in due fasi. La prima vedrà coinvolte quattro classi della
Scuola Primaria della provincia della Spezia: una classe dell’ Istituto
Comprensivo di Lerici Scuola Primaria” Paolo Fiori”; una classe dell’Istituto Comprensivo ISA 6 di
La Spezia, Scuola Primaria “Giosuè Carducci”; una classe dell’Istituto
Comprensivo ISA 4 di La Spezia, Scuola Primaria “Giuseppe Verdi”; una classe
dell’Istituto Comprensivo di Porto Venere, Scuola Primaria di Le Grazie.
In
questa prima fase saranno svolti quattro laboratori di arte e immagine durante
i quali verranno realizzati alcuni dei supporti utili alla creazione del gioco.
Nei laboratori, sotto l’attenta guida di Gabriele Landi e Valeria Tognoni, i
bimbi delle classi coinvolte daranno vita ai ritratti del personale di bordo
mediante l’impiego sia di tecniche pittoriche convenzionali ( tempera acrilica
su tavola) sia grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.
La
seconda fase si svolgerà all’interno del Terminal Crociere dell’Autorità
Portuale nei mesi di gennaio e febbraio, ovvero la bassa stagione per le navi
passeggeri, e vedrà protagonisti bambini dai sei ai dieci anni che giocheranno
assieme a Matteo Sara alle partite di “Tutti a Bordo”. Una grande sagoma
verticale, di 6 metri per 3 metri, rappresentante una nave da crociera, sarà la
plancia di gioco su cui muoversi per indovinare il maggior numero di cose che
riguardano la vita di bordo.

Il
presidente dell’AP, Lorenzo Forcieri: “Da molti anni è attivo il progetto Porto
Lab del Gruppo Contship Italia, con cui l’Autorità Portuale collabora, e
attraverso il quale il porto mercantile ed i centri intermodali diventano un
laboratorio a cielo aperto, a disposizione delle scuole e della cittadinanza
che possono così conoscere la realtà portuale con un percorso didattico guidato
da “tutor” specializzati. Ora, con questo progetto, siamo in grado di
intraprendere un’iniziativa che vuole sensibilizzare insegnanti, alunni e
famiglie sullo sviluppo del settore crocieristico alla Spezia, fenomeno
relativamente nuovo che suscita curiosità e dibattiti nella nostra comunità.
Sono molto soddisfatto del favore con cui le scuole hanno accolto questa nostra
iniziativa”.
Nessun commento:
Posta un commento