Una prima edizione, promossa da Comune di Piacenza e Autorità di Sistema
Portuale del Mar Ligure Orientale e conclusasi ieri pomeriggio, che supera
le aspettative con il coinvolgimento di 400
operatori del settore nel corso delle due giornate. Questo il risultato di
BILOG, il Forum della logistica che si è tenuto a Piacenza. Bruxelles è ora più
vicina agli operatori logistici del corridoio La Spezia-Piacenza.
Particolarmente significativa infatti la
partecipazione a livello europeo, come sottolinea Alexio Picco, esperto di finanziamenti europei e amministratore
delegato di Circle, azienda co
organizzatrice di BiLOG al fianco di Piacenza EXPO: “L’obiettivo di avvicinare
Bruxelles e l’Europa alla realtà degli operatori logistici del corridoio La Spezia-Piacenza
è stato sicuramente centrato, grazie al prestigioso e concreto coinvolgimento
del coordinatore delle Autostrade del Mare Brian Simpson, del suo adviser della
DG MOVE Wojtek Sopinski e il precedente adviser Josè Anselmo”.
L’iniziativa si è quindi configurata come un
momento strategico per le aziende del territorio che hanno potuto confrontarsi
in modo diretto con chi plasma le policy europee dei trasporti e le relative
ricadute. Molto apprezzato anche il workshop di aggiornamento dedicato
all’utilizzo degli strumenti per ottenere fondi europei per aziende che operano
nel settore e promuovono progetti innovativi.
Ieri BiLOG è stata inaugurata dalla sessione “Il
ruolo delle piattaforme logistiche”, con la partecipazione dell’Agenzia delle
Dogane, fornitori di tecnologie come AITEK e grandi gruppi tra i quali Hupac, IKEA e Contship Italia.
Nel pomeriggio l’incontro organizzato con la
collaborazione di Fercargo ha proposto una panoramica sul comparto ferroviario
dalla quale è emerso che, dopo alcuni anni di sofferenza del settore, il 2016
ha visto una significativa crescita dei volumi (+4%, con oltre 349 milioni
treni/km complessivi). E’ stato inoltre riconosciuto dal rappresentante di RFI come il porto della Spezia, relativamente
al trasporto via ferro, costituisca un modello da
esportare.
Piena soddisfazione da parte di Comune di Piacenza
e AdSP del Mar Ligure Orientale, la cui Presidente
Carla Roncallo afferma: “Sono estremamente soddisfatta della riuscita della
prima edizione di Bilog. Il livello dei relatori e dei partecipanti all’evento
è stato molto qualificato ed ora lavoreremo assieme ai nostri partner per
renderlo sempre più interessante e, soprattutto, utile agli operatori del
settore logistico. Un comparto, questo, che possiede notevoli margini di
crescita, con conseguenti e positive ricadute anche occupazionali, come abbiamo
appreso seguendo i lavori di questi giorni. Nell’organizzare la prossima
edizione, che si terrà alla Spezia, faremo tesoro dei risultati ottenuti”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjyiiJZNE8-67fhbOcKzSlJ0vVPXBtA48tL8d4COTN-MrhXuzzc26-kIeka8dCBIWORWxctVucii7WuPfDj8xGN0GC_bMJ1RClzvjUvv_4FCjSoq8TXrj6T1TWHumsro0f_JjZR7m0AXUY/s320/foto+piacenza.jpg)
L’evento è promosso da Comune di Piacenza e Autorità di Sistema
Portuale del Mar Ligure Orientale, con il patrocinio del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti;
supportato dagli sponsor Rete Autostrade Mediterranee, HUPAC, Aitek,
Terminal Piacenza Intermodale, IKEA, Piacenza Intermodale, Generali, Bekaert,
Binary System, Contship Italia Group, Containers Fidenza, Fondacion Valencia
Port, ConsiCopra;
dai partners Camera di Commercio di Piacenza, FerCargo, Fresh Food Corridors, Gainn4Mos,
Gainn4Ship Innovation, Confindustria, Confapindustria, ITL, Consorzio CoSil;
patrocinato da ANASPED, Uniontrasporti, SOS LOG, Federazione del Mare, Assologistica,
Assoporti, AILOG.
Segreteria organizzativa a cura di Piacenza Expo
SpA e Circle Srl.
Piacenza, 17 febbraio
2017
Nessun commento:
Posta un commento