Assoporti,
l’associazione che riunisce tutte le Autorità di Sistema Portuali italiane ha
lanciato quest’anno un’iniziativa comune che ha come scopo quello di avvicinare
le comunità portuali e quelle urbane attraverso eventi, incontri e visite volti
ad illustrare a tutti coloro che vorranno partecipare il lavoro e la cultura
portuali, ma soprattutto i luoghi dove si svolgono le attività legate a questo
settore.
Anche
l’AdSP ha aderito coinvolgendo i porti della Spezia e di Marina di Carrara ed i
rispettivi comuni che hanno dato il loro patrocinio. Oggi la conferenza stampa
con la presenza del Presidente dell’AdSP Carla Roncallo; del Comandante della
Capitaneria di Porto della Spezia, Massimo
Seno; del vice Sindaco del Comune
della Spezia, Genziana Giacomelli; del
Direttore Generale della Società Rimorchiatori Riuniti Spezzini, Alberto
Sandre; del
coordinatore operativo del progetto PortoLab - Gruppo Contship Italia,Micol Moraglia; del Brand Manager di Tarros, Mauro Solinas .
Le
iniziative, sotto l’egida del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, si
svolgeranno in tutta Italia nei giorni compresi tra il 15 e il 21 maggio con
diversi calendari.
“Abbiamo
aderito volentieri a questa iniziativa, che coinvolge tutti i porti
italiani; questo è il primo anno, ma speriamo che l’iniziativa abbia successo e
che possa essere implementata di contenuti negli anni a venire, ha dichiarato la presidente Roncallo.
E’ importante che chi vive in città portuali come le nostre, possa essere
informato e coinvolto, se lo desidera, nelle diverse e interessantissime
attività quotidiane che si svolgono in porto, sentendosi parte di questa bella
realtà, che produce non solo effetti negativi, ma produce soprattutto
occupazione e ricchezza per il territorio”.
“L’iniziativa Port Days ha lo scopo di facilitare, attraverso la
conoscenza, il rapporto tra città e porto- ha detto la vicesindaco Genziana Giacomelli - . La nostra è una città che
vede nel mare la sua grande opportunità di sviluppo, abbiamo di fronte una
grande sfida, dobbiamo essere capaci di far convivere il nostro porto
commerciale con quello turistico, con le attività legate alla nautica, la
pesca, la mitilicoltura e vivere appieno le opportunità che il mare ci offre.
Abbiamo spazi ristretti ma grandi prospettive e dobbiamo assieme lavorare per
costruire una città vivibile e che offra opportunità ai nostri giovani”.
Si
ringraziano Vigili del Fuoco, Guardia di
Finanza, Polizia di Stato, istituzioni preziosissime che assieme alla Capitaneria di Porto, all’AdSP, LSCT hanno collaborato per garantire le necessarie misure di
sicurezza.
DI SEGUITO IL
PROGRAMMA DELLE GIORNATE PORT DAYS ALLA SPEZIA E MARINA DI CARRARA:
Alla
Spezia l’Autorità di Sistema Portuale e LSCT-Gruppo Contship Italia, per
un’edizione straordinaria del progetto Porto Lab, metteranno a disposizione, nei giorni 15 e 16 maggio dalle ore 9:00-12:30 e dalle
ore 14:00-16:30, un bus speciale
per visitare gratuitamente l’interno del
porto della Spezia. La fermata del bus sarà posizionata in Viale Italia
all’altezza di via Diaz, lato parcheggio antistante i moli dei traghetti per le
Isole. Il bus partirà ogni 35 minuti circa, ma nell’attesa il pubblico potrà
dialogare con un tutor chiedendo informazioni sul porto e le sue attività.
La Capitaneria di Porto della Spezia si è resa disponibile ad organizzare una iniziativa nella propria sede di Largo Fiorillo, il giorno 15 maggio dalle 9.30 alle 11.00. L’attività prevede una visita alle motovedette ed una presentazione sulle funzioni del Corpo delle Capitanerie di Porto e la proiezione di un filmato. La durata di massima è di 1 ora. Il numero massimo di persone è fissato in 30 (al momento dell’arrivo saranno divisi in gruppi da 15 alternando le due attività sopra indicate. Gli interessati potranno contattare i numeri 0187- 546340-335 per prenotarsi. "Abbiamo aderito volentieri a questa iniziativa aprendo le porte della Capitaneria di Porto della Spezia a favore della cittadinanza che potrà conoscere più da vicino le diverse attività della Guardia Costiera ed i suoi mezzi navali" ha dichiarato il Capitano di Vascello, Massimo Seno.
La
società Rimorchiatori Riuniti Spezzini -
Gruppo Scafi, ha aderito alla manifestazione mettendo a disposizione, per
delle visite assistite, tutti i giorni dal
15 al 21 maggio, due rimorchiatori, “Isola del Tino” e “Portovenere”, attraccati
al 2° moletto galleggiante situato circa a metà del Molo Italia nelle seguenti
fasce orarie 08:00-12:00 e 15:00-17:00.
Il Gruppo Tarros organizzerà domenica 19 dalle 15
alle 18, presso la sua sede in Via Privata Enel a Fossamastra, l’iniziativa
legata al progetto “Le Avventure di un grande Contenitore”. Oltre ai circa 150
bambini che hanno partecipato al progetto quest’anno, saranno accolte le
famiglie ed i piccoli che vorranno prendere parte all’evento.
Il Terminal Grendi
di Marina di Carrara
aprirà le proprie porte nella giornata di sabato
18 maggio, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, per delle visite guidate dagli
studenti dell’Istituto Nautico Fiorillo di Marina di Carrara. Ogni visita avrà
la durata di circa 30 minuti nella quale sarà possibile osservare le operazioni
di imbarco e sbarco della nave sia dall’esterno che a bordo della stessa. Per
partecipare basta presentarsi all'ingresso del porto su Viale Colombo sabato
mattina dalle 9 alle 12, l’accesso è consentito a gruppi di 10-15 persone.
L’AdSP
per il Porto di Marina di Carrara,
presso la sua sede di Viale Colombo 6, ha organizzato, in collaborazione con la
ONLUS “Il Porto dei Piccoli”, laboratori
ludico-didattici sui temi del mare e del porto che si terranno nella
giornata di mercoledì 15 maggio negli orari 10:00-12:00 (riservati alle scuole)
e nel pomeriggio 14:00-16:00 (aperto al pubblico per i bambini della fascia di
età scuola materne e primarie). I partecipanti potranno visitare anche la sede della Capitaneria di Porto, grazie alla
disponibilità del Comandante Maurizio Scibilia, nella quale verrà proiettato un
video. Sarà possibile per i bambini
anche accedere ai cantieri NCA. Per qualsiasi altra informazione relativa
solo al Porto dei Piccoli: tel. 010 8593458 - cell. 347 4331576. eventi@ilportodeipiccoli.org. www.ilportodeipiccoli.org
Nessun commento:
Posta un commento